W1. Podcasting Cultures: il sentire dell’antropologia Viviana Luz Toro Matuk, Corinna Sabrina Guerzoni | W2. Nuove forme di etno-grafie: modalità di restituzione alternativi e linguaggi polisemici Alice Sophie Sarcinelli, Monika Weissensteiner |
W3. Oltre il business della disuguaglianza. Il PNRR e la ricerca-intervento su Sud e Migrazioni Giuseppe Grimaldi, Stefano de Matteis | W4. Decostruire per accompagnare. Riconoscere tabù e prevenire discriminazioni nei servizi socio educativi Miria Gambardella, Silvia Fredi |
W5. La Barbie Hackerata. Workshop di auto-co(no)scienza sulla corporeità e gli interventi di manipolazione del corpo Federica Manfredi, Lucia Portis, Chiara Pussetti | W6. L’antropocene capovolto. Ricerca responsabile, conoscenze trasformative e futuri ambientali in azione Mara Benadusi, Alessandro Lutri, Laura Saija, Metis Bombaci |
W7. Progettazione partecipata: prospettive antropologiche, competenze e pratiche Sara Miscioscia, Maria Cristina Pantellaro | W8. Formazioni antropologiche tra mondi professionali e della ricerca Bruno Riccio, Cecilia Gallotti, Lucia Portis; Roberta Bonetti, Donatella Cozzi, Caterina Di Pasquale |
W9. Can the practitioner anthropologists speak? Raccontare esperienze di antropologia professionale in Italia Francesco Bachis, Francesco Zanotelli | W10. Nuovi ambientalismi tra neoruralismo e postagricolo. Visioni e pratiche polidisciplinari dell’esperienza TRAMErcato Enrico Petrangeli, Marco Lauteri,Maddalena Burzacchi, Massimo Luciani |
W11. Mappatura partecipativa per la ricerca-azione partecipata e la ricerca di comunità Chiara Brambilla, Ilaria Putti | W12. Un workshop sui Community Benefits. Un approccio antropologico alla crescita inclusiva, alla sostenibilità sociale ed economica e al futuro Cristina Orsatti, Micaela Mazzei |