Elenco dei Panel SIAA Next Gen 2021

P1. Antropologia e “culture” sportive: potenzialità applicative per la Next Generation
Dario Nardini, Alessandro Pezzoli, Nicolò Di Tullio
P2. Laboratorio paesaggio: connessioni comunità-territorio nell’antropocene. Ripensare la relazione tra le generazioni e l’ambiente con gli approcci applicativi delle scienze sociali
Marta Villa, Federico Bigaran
P3. Oltre l’intenzione. Antropologia applicata nei contesti marginali
Riccardo Ciavolella, Luca Rimoldi
P4. Biodiversità agricola, politiche pubbliche e sviluppo territoriale: quale ruolo per un’antropologia dei saperi locali e delle pratiche agricole?
Vincenzo Padiglione, Alessandra Broccolini
P5. Generatività, generazioni e disabilità
Rossana Di Silvio, Claudia Mattalucci
P6. Addressing the sedentist bias in development
Stefania Pontrandolfo, Cory Rodgers,
Greta Semplici, Marco Solimene, Dawn Chatty
P7. Smart-working come forma di vita
Francesco Aliberti, Fulvio Cozza
P8. Regeneration and social transformation: ethnographic explorations from the XXI century
Marco Bassi
P9. Abitare le montagne d’Italia fra ricomposizioni demografiche e politiche du sviluppo territoriale. Quali risorse può mettere in piedi l’antropologia nelle terre alte?
Maria Molinari, Pietro Clemente
P10. Soggettività al lavoro nello scenario (post)pandemico: valore, differenza e gerarchie tra essenzialità e nuove diseguaglianze
Giuliana Sanò, Giovanni Cordova
P11. Il patrimonio culturale come progetto antropologico
Cristina Pantellaro, Sandra Ferracuti
P12. Il turismo di prossima generazione. In viaggio verso l’orizzonte della “mobility justice”
Francesco Vietti, Maurizio Davolio, Alfredo Luis Somoza
P13. Visualità, ambienti digitali e nuove sfide per la ricerca applicata
Chiara Scardozzi, Marina Berardi, Mara Benadusi
P14. Giovani e diseguaglianze: le nuove generazioni
tra resistenze, differenziazione e riproduzione sociale

Martino Miceli, Sara Miscioscia
P15. Problematizzare e ri-politicizzare le categorie dell’ambientalismo “istituzionale”: il contributo degli antropologi
Cecilia Paradiso, Umberto Cao
P16. Formare co-formandosi: metodologie, strategie e competenze per (ri)innovare la formazione delle professioniste della salute in tema di diritti riproduttivi, prospettiva di genere, intersezionalità e femminismo. Esperienze transnazionali a confronto
Patrizia Quattrocchi, Serena Brigidi
P17. Questioni aperte su “formazione” e “diverse forme di ineguaglianza”
Francesca Gobbo
P18. Arte urbana e politiche di sviluppo territoriale
Benedetto Vertucci, Stefano Antonelli